• Una raccolta di poesie…
  • Il libro dell’attesa
  • Le Beatitudini
  • Prosa
    • La speranza è la candela
    • Il sacco
      • Il sacco – Prima parte
      • Il sacco – Seconda parte
      • Il sacco – Terza parte
    • La pioggia in città
    • I Clown e la pioggia
    • Le storie del Vento
      • Parte III – Gli otto petali del fiore
      • Parte IV – L’orto degli ulivi
    • Che odore di limoni e gelsomini che c’è nella mia terra se cammini…
  • I Poeti
  • Indice generale
    • Eterno Ideale (2001) – Indice
    • A quel cielo che non si vede più (2003) – Indice
    • Etica (2004) – Indice
    • Frammenti (2005) – Indice
    • Il romanzo dei felici (2005) – Indice
    • Quattordici poesie per un sonetto d’amore (2006) – Indice
    • Carmina Dearum (2007) – Indice
    • Nell’attesa… leggo altro (2008) – Indice
    • Amando tua sorella (2008) – Indice
    • Finzioni (2011) – Indice
    • Debolezze (2014) – Indice
    • Menzogne (2017) – Indice
  • Disclaimer

Il mio appcon esposto…

~ tornerà la distanza tra le dita delle nostre mani

Archivi tag: Odio

Negatio sine qua non…

28 venerdì Dic 2018

Posted by lorenzoqsimano in Menzogne, Vecchi blog...

≈ Lascia un commento

Tag

Nessuno, Odio, Tutti, Versi liberi, Versi sciolti

odio tutti
per non lasciare scoperto nessuno

ci sono cose che con
una celebre carta di credito
non si possono acquistare
allo stesso modo
ci sono cose, concetti e persone
che sotto la mia ceratina non
possono ripararsi

certo non avrei immaginato,
che la mia ceratina potesse fare
una fine così truce coperta
dal vomito altrui,
ha cessato il suo glorioso servizio

non è la fisiologia umana
a farmi paura mi terrorizza
più il comportamento umano
non è l’individualità a spaventarmi
a incutermi timore è la solitudine
non è la diversità di pensiero
a generare in me il panico
sono la tracotanza
e la prevaricazione a preoccuparmi

dove troverò un’altra ceratina,
se essa mi abbandona?

Lorenzo Cusimano, Menzogne, Ivrea (Italy), 2017.

 

Vai a Menzogne – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Odio la mafia

16 giovedì Nov 2017

Posted by lorenzoqsimano in Debolezze, Dune

≈ Lascia un commento

Tag

2014, Bambini, Difensori, Endecasillabi, Lavoratori, Madri, Mafia, Male, Morte, Odio, Poeti, Ragione, Sicilia, Studenti, Versi sciolti

Odio la mafia. Detesto i mafiosi.
Non vi son sentimenti di perdono
per le loro malefatte, qualunque
siano le ragioni, sempre che male
e sopraffazione siano ragione.

Non accetto, non voglio.
Voglio solo che sparisca la mafia
e con essa il suo costume di morte.
Invoco santi, divinità, miti
e supereroi, ma ancor più gli uomini,
i difensori, le mogli, le madri,
i giovani, i poeti, i lavoratori,
i musici, gli studenti, i bambini
e chi non se lo spiega tanto male.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Chi ti fa palpitar il cuore

07 lunedì Ago 2017

Posted by lorenzoqsimano in Appartenenze, Debolezze

≈ Lascia un commento

Tag

Amore, Assenza, Azione, Cielo, Cuori, Negazione, Novenari, Numi, Odio, Ombre, Pioggia, Sofferenza, Verità, Versi sciolti

Chi ti fa palpitar il cuore
se non è lui e nemmeno l’altra?
Forse che ‘l cuor d’altro non s’ode
che la sua sola sofferenza
e sente dell’altrui mancanza
se essa piuttosto non l’offende?
E forse forse forse forse
forse, quanti dannati forse!
Cos’ho fatto alli sacri Numi
per ricevere questa pena
d’un cuore che niente sa e nulla
vuol, né la requie né l’azione
né l’amor né l’odio né l’ombra
né l’uggia né il cielo né il sole
ch’illumina la veritate.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Curre curre guagliò di 99 Posse

21 venerdì Apr 2017

Posted by lorenzoqsimano in 99 Posse, I Poeti

≈ Lascia un commento

Tag

99 Posse, Auro Bruni, Centro sociale, Curre curre guagliò, Lotta, Napoli, Odio, Politica, Polizia, Rumore

22-9-1991
Un giorno come tanti ma non certo per qualcuno
qualcuno che da giorni mesi anni sta lottando
contro chi di questo stato na gabbia sta facendo
reprimendo attento ascolta dico reprimendo
chi da solo denuncia e combatte sti fetiente
e sa bene che significa emarginazione
esattamente quanto costa amare un centro sociale
Officina 99

Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò

Siente sti parole d’odio e pure d’ammore
si nu scatto di manette strette ai polsi dentro a un cellulare
guagliò
fa più rumore nel tuo cuore di un comizio elettorale
guagliò
si nu bisogno soddisfatto sei sicuro non ti puoi sbagliare
guagliò
vale cchiù ‘e na bella giacca c’ ‘o telefonino cellulare
guagliò
allora è chisto ‘o mumento e tu l’he ‘a superà
ca te piace o t’allamiente e ‘o mumento d’occupà

Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò

Si può vivere una vita intera come sbirri di frontiera
in un paese neutrale, anni persi ad aspettare
qualcosa qualcuno la sorte o perché no la morte
ma la tranquillità tanta cura per trovarla
sì la stabilità un onesto stare a galla
è di una fragilità guagliò
è di una fragilità guagliò
forse un tossico che muore proprio sotto al tuo balcone
forse un inaspettato aumento d’ ‘o pesone
forse nu licenziamento in tronco d’ ‘o padrone
forse na risata ‘nfaccia ‘e nu carabiniere
non so bene non so dire dove nasca quel calore
ma so che brucia, arde e freme
trasforma la tua vita no tu non lo puoi spiegare
una sorta di apparente illogicità
ti fa vivere una vita che per altri è assurdità
ma tu fai la cosa giusta te l’ha detto quel calore
ti brucia in petto è odio mosso da amore
da amore guagliò

Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò

Tanta mazzate pigliate
Tanta mazzate pigliate
Tanta mazzate ma tanta mazzate
Ma tanta mazzate pigliate
Tanta mazzate pigliate
Tanta mazzate pigliate
Tanta mazzate ma tanta mazzate
ma una bona l’ammo data
è nato è nato è nato
n’atu centro sociale occupato
n’atu centro sociale occupato
e mò c’ ‘o cazzo ce cacciate

è nato è nato è nato
n’atu centro sociale occupato
n’atu centro sociale occupato
e mò c’ ‘o cazzo ce cacciate

Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò

Pecché primma mettite ‘e bombe e po’ ‘o vulite a me
e me mettite ‘e mane ‘ncuollo si ve chied’ ‘o pecché
mammà ‘e guardie a casa s’avette ‘a veré
e nu spazio popolare nun è buono pecché
pecché è controculturale o ammacaro pecché
rompe ‘o cazz’ a troppa gente si ma allora pecché
tu me può rompere ‘o cazzo e no i’ pure a tte
me se ‘ntosta ‘a nervatura e ‘o saccio buono pecché
pecché me so’ rutt’ ‘o cazzo pure sulo ‘e te veré
figurammece a sentì’ che tiene ‘a ricere a me
strunzate ‘e quarant’anne ‘e potere pecché
pecché ‘a gente tene famme e se fa strunzià’ ‘a te
e tu me manne ‘o celerino ca me sgombera a me
ma nun basta ‘o manganiello mo’ t’ ‘o dico oi né
pecché nun me faje cchiù male aggio ‘mparato a caré’

Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò
Curre curre guagliò

 

99 Posse, Curre curre guagliò, 1993.

 

Vai a I Poeti

Torna alla Home

 

99-posse-curre-curre-guaglio-antologia-libro-scuola

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Viva gli amori perduti

24 giovedì Mar 2016

Posted by lorenzoqsimano in Prima terzina, Quattordici poesie per un sonetto d'amore

≈ Lascia un commento

Tag

2006, Amore, Mondo, Odio, Tati, Versi liberi, Versi sciolti

Sto odiando il mondo
e il mondo se ne frega
se io lo odio.
Volevo amare.
Ma per ciò rimproverato.

 

Lorenzo Cusimano, Quattordici poesie per un sonetto d’amore, Casteldaccia (Italy), 2006.

 

Vai a Quattordici poesie per un sonetto d’amore – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Stati

30 sabato Gen 2016

Posted by lorenzoqsimano in Prima quartina, Quattordici poesie per un sonetto d'amore

≈ Lascia un commento

Tag

2006, Abbracci, Bambini, Bandiere, Blu, Confini, Cuori, Europa, Frontiere, Governo, Guerra, Mare, Mediterraneo, Monti, Nazione, Odio, Petrolio, Politica, Stelle, Tati, Versi liberi, Versi sciolti

Odio i confini e le frontiere,
disprezzo le nazioni e i governi,
che del petrolio e della guerra
godono. Odio i mari che gli uomini
dividono e i barconi rovesciano,
disprezzo i monti che ci dividono
e neppure posso spiarti per vedere
se ancora sei bella, con la curiosità
d’un bambino che in controluce
spoglia i regali ancora chiusi.
Odio le bandiere e le capitali,
disprezzo le valute varie e uniche
e l’Europa blu con le stelle:
un unico grande mondo dove abbracciarci
e dove poter correre verso te
a braccia aperte, con una rosa in mano
ed una in cuore.

 

Lorenzo Cusimano, Quattordici poesie per un sonetto d’amore, Casteldaccia (Italy), 2006.

 

Vai a Quattordici poesie per un sonetto d’amore – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Lo sbaglio

09 mercoledì Dic 2015

Posted by lorenzoqsimano in Il romanzo dei felici

≈ Lascia un commento

Tag

2005, Dio, Errori, Luce, Odio, Persecuzioni, Vendette, Versi liberi, Versi sciolti, Volti

Il dio vendicatore estrae
la sua spada di luce
per colpire i volti
ostili alle persecuzioni:
tutto si regola tra fendenti
e scintillii; odia l’errore.

 

Lorenzo Cusimano, Il romanzo dei felici, Casteldaccia (Italy), 2005.

 

Vai a Il romanzo dei felici – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

L’abbraccio

25 mercoledì Nov 2015

Posted by lorenzoqsimano in Frammenti, L'abbraccio elettrico esatto

≈ Lascia un commento

Tag

2005, Abbracci, Amarezza, Baci, Lacrime, Momenti, Odio, Pioggia, Poesia, Pugni, Serenità, Tati, Tempo, Verità, Versi liberi, Versi sciolti

Saranno mai i nostri baci
dolci come momenti
che da tanto tempo attendo:
piango all’amarezza
di quel tempo interrotto e veloce,
quei nascondermi e quel tuo
fuggire, che rugiada di veleni
lascia in me, e i miei pugni
colpire non sanno anche se le mie mani
di dolore urlano e sanguinano.
Dov’è andata la serenità
di poter dire e di volerti dare
tutto il cuor mio senza ascendere
a stati santi? nella pioggia
sto tra lacrime che bruciano
e scappano, vorrei poterti abbracciare
e imprimerti il mio calore,
il mio disgusto per questo mondo
di cui sei figlia, il mio odio
per la mia poesia.
Ora non vedo le mie verità,
solo quella bastarda voglia
di stare con te e per te.
E tu non ci sei.

 

Lorenzo Cusimano, Frammenti, Casteldaccia (Italy), 2005.

 

Vai a Frammenti – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Acqua limpida scorre

12 giovedì Nov 2015

Posted by lorenzoqsimano in E continuo a cercare pace per la mia mente vagante, Frammenti

≈ Lascia un commento

Tag

2005, Acqua, Fulmini, Insetti, Nuvole, Odio, Pensieri, Sentimenti, Strade, Tati, Tristezza, Versi liberi, Versi sciolti

Acqua limpida scorre,
l’immensità del mio pensiero
vola cercando strade

contorte per arrivare a te.

Gli insetti volano indifferenti
tra il cielo grigio, gonfio di nuvole
cariche di odio e fulmini.

Logiche perverse, la tua dolcezza
su tutto a governare, solo scorci
di un’immensa mia tristezza
e la voglia d’arrivare, sapendo
ch’è impossibile, a te.

Ermetico sentimento, che poi non è.

 

by Lorenzo Cusimano, from Frammenti, Casteldaccia (Italy), 2005.

 

Vai a Frammenti – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Odio il nero dei tuoi occhi

19 mercoledì Ago 2015

Posted by lorenzoqsimano in Etica, Ozi di una ballerina

≈ Lascia un commento

Tag

2004, Ballerine, Dee, Katia, Nero, Occhi, Odio, Silenzio, Versi liberi, Versi sciolti

Odio il nero dei tuoi occhi,
mentre la dea danza
sugli argenti bagnati.
La musica si espande
e le onde mi travolgono,
ma odio: odio
il nero dei tuoi occhi.
Sempre silenzio, come una maledetta piaga,
sempre tra di noi,
e ti adiri e io scappo,
non tengo il tuo fare
che m’inebria e mi condiziona.
Odio il nero dei tuoi occhi
e per questo vado via,
tu che non m’accetti
anche se voglio darti
un tanto che a me non serve.

 

by Lorenzo Cusimano, from Etica, Casteldaccia (Italy), 2004.

 

Vai a Etica – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

Il mio appcon esposto…

Il mio appcon esposto…

Indice

  • Una raccolta di poesie…
  • Il libro dell’attesa
  • Le Beatitudini
  • Prosa
    • La speranza è la candela
    • Il sacco
      • Il sacco – Prima parte
      • Il sacco – Seconda parte
      • Il sacco – Terza parte
    • La pioggia in città
    • I Clown e la pioggia
    • Le storie del Vento
      • Parte III – Gli otto petali del fiore
      • Parte IV – L’orto degli ulivi
    • Che odore di limoni e gelsomini che c’è nella mia terra se cammini…
  • I Poeti
  • Indice generale
    • Eterno Ideale (2001) – Indice
    • A quel cielo che non si vede più (2003) – Indice
    • Etica (2004) – Indice
    • Frammenti (2005) – Indice
    • Il romanzo dei felici (2005) – Indice
    • Quattordici poesie per un sonetto d’amore (2006) – Indice
    • Carmina Dearum (2007) – Indice
    • Nell’attesa… leggo altro (2008) – Indice
    • Amando tua sorella (2008) – Indice
    • Finzioni (2011) – Indice
    • Debolezze (2014) – Indice
    • Menzogne (2017) – Indice
  • Disclaimer

Articoli e pagine migliori

  • È una poesia dolce
  • Luna, ti nascondi
  • Da una nota audio... di P. K. Dick
  • Il libro dell'attesa
  • I sing the Body Electric di W. Whitman
  • Berenice
  • Ci divide uno schermo
  • Statua
  • Solo il vento mi fa sentir vivo
  • Io sono un saraceno di Sicilia di M. Gori

License Creative Commons

Licenza Creative Commons
Il mio appcon esposto... di Lorenzo Cusimano è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

License Creative Commons

Licenza Creative Commons
Il mio appcon esposto... di Lorenzo Cusimano è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: