• Una raccolta di poesie…
  • Il libro dell’attesa
  • Le Beatitudini
  • Prosa
    • La speranza è la candela
    • Il sacco
      • Il sacco – Prima parte
      • Il sacco – Seconda parte
      • Il sacco – Terza parte
    • La pioggia in città
    • I Clown e la pioggia
    • Le storie del Vento
      • Parte III – Gli otto petali del fiore
      • Parte IV – L’orto degli ulivi
    • Che odore di limoni e gelsomini che c’è nella mia terra se cammini…
  • I Poeti
  • Indice generale
    • Eterno Ideale (2001) – Indice
    • A quel cielo che non si vede più (2003) – Indice
    • Etica (2004) – Indice
    • Frammenti (2005) – Indice
    • Il romanzo dei felici (2005) – Indice
    • Quattordici poesie per un sonetto d’amore (2006) – Indice
    • Carmina Dearum (2007) – Indice
    • Nell’attesa… leggo altro (2008) – Indice
    • Amando tua sorella (2008) – Indice
    • Finzioni (2011) – Indice
    • Debolezze (2014) – Indice
    • Menzogne (2017) – Indice
  • Disclaimer

Il mio appcon esposto…

~ tornerà la distanza tra le dita delle nostre mani

Archivi tag: Coraggio

Un giorno può mutare in pioggia

16 mercoledì Mag 2018

Posted by lorenzoqsimano in Debolezze, Primaverili

≈ Lascia un commento

Tag

2014, Acqua, Banalità, Capelli, Cielo, Coraggio, Dee, Dei, Demoni, Dolore, Giorni, Novenari, Nuvole, Pioggia, Pomeriggio, Sorrisi, Tempesta, Vapore, Versi sciolti, Vita

Un giorno può mutare in pioggia
se lo vuoi: pur se il tuo sorriso
è stato un “buon giorno” lucente,
il pomeriggio scatenare
può un sì terribile acquazzone.

Avanzavi sotto la pioggia
e la tua folta e coraggiosa
criniera ti dava riparo
dall’acqua grave che dal cielo
rovinava dopo il meriggio.
Sembrava quasi rimandarla
su con impetuosa e divina
potenza demoniaca. In cielo
era il principio di tempesta
e ‘l tuo passo poggiava calmo,
placido e per nulla allarmato.
Temevano già più le nubi
sole sopra di te, copiosa
della vita e non dei vapori,
arroventata da giornate
e da dolori e non mai fredda
di banalità già sentite.
Bagnandosi di te la pioggia.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Nulla dico di nuovo

20 venerdì Apr 2018

Posted by lorenzoqsimano in Debolezze, Debolezze

≈ Lascia un commento

Tag

2014, Affetto, Coraggio, Emozioni, Endecasillabi, Giorni, Logica, Opportunità, Ordine, Possibilità, Settenari, Trame, Verità, Versi sciolti

Nulla dico di nuovo.
Esiste un ordine trascendentale
e un ordito di trame
e d’immanenti possibilità
a queste giornate ed assai distante,
lungi dal trascendente.
C’era un ordine e li voleva insieme,
oltre la misura ed oltre l’affetto,
oltre l’umana logica. L’ordito
umano illogico smarrì la rotta
formando d’un groviglio la fatale
credenza del vero, cosicché fu ella
a pronunziare il secco «sì» dinnanzi
all’altare, dimenticando il giorno,
dimenticando il modo ed ignorando
l’ordine. Pure avea senso che fosse
lui riservata un’opportunità
fino alla fine, fino al «sì» o l’affetto.
E certo non scarseggiarono i doni
e l’emozione di que’ giorni lieti.
Mancò solo l’abito. Ed il coraggio.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Abbiamo cercato l’amore

06 martedì Mar 2018

Posted by lorenzoqsimano in Debolezze, Detriti

≈ Lascia un commento

Tag

2014, Amore, Città, Coraggio, Figli, Figlie, Laurea, Mondo, Novenari, Studio

Abbiamo cercato l’amore
e tu ti sei trovata un figlio,
mentre io trovavo altre più vie
per fuggire via sì lontano
in questa vile città stessa.

Intanto l’amor ti fa bella
e le tue tonde meraviglie
rivelan salute e coraggio
di chi è capace di guardare
il mondo. Chissà degli studi
che ne sarà, ma non un tallero
valgono le lauree scomposte
di questi anni tristi al cospetto
dell’amore che porti dentro.

Solo e vigliacco nei deserti
campi di studio, silenzioso
e pallido il pavido teme
l’amore che porti e che presto
giust’al mondo rivelerai.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Mortifera è quell’anima #2

02 venerdì Mar 2018

Posted by lorenzoqsimano in Debolezze, Debolezze

≈ Lascia un commento

Tag

2014, Anima, Coraggio, Cuori, Endecasillabi, Fiori, Gioia, Morte, Occhi, Parole, Silenzio, Sogni, Speranza, Stagioni, Terzine, Umore, Viaggio, Vita

Mortifera è quell’anima che cova
nell’ardente silenzio l’umor nero
d’una stagione senza senso e speme.

Morente è quella luce che ogni giorno
negli occhi faceva credere amore
come rivoluzione e vita sogno.

Morta è la gioia, morto è ‘l giovin fiore,
morto è ‘l viaggio ed ogni compagno. Solo
fogli ingialliti e solchi di parole

oggi vuoti, ché non ho più il coraggio
di guardare, ché mi stringe quel cuore
morituro che già più non sussulta.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vedi anche Mortifera è quell’anima

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Marzo

19 venerdì Gen 2018

Posted by lorenzoqsimano in Dedali, Finzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Abbracci, Anima, Coraggio, Donne, Giorni, Morte, Morti, Nonna, Pianti, Rimpianti, Rosa, Silenzio, Umiltà, Universo

Le persone in misura
e valor distinguonsi,
e queste la statura
e portata notano.

Con silenzio ogni anima
fonte s’avvia con umiltà e coraggio
alla fine dei giorni
senza pianto e rimpianto.

Del resto chi diceva
che la vita e il viver suo
è una preparazione a quest’ignota
soglia che n’è la morte?

Se una donna picciola
grande può farsi di fronte alla morte,
chissà quale sarà la sua statura
al confronto con dio e con l’universo.

E se delle mani operose e brave,
fino all’ultimo intente, lavorarono
per l’altro e il prossimo,
il cielo di certo ebbe a protestare

di non avere avuto ben più presto
tali manifatture, che al secolo
mancheranno come le premurose
mani ed amorevoli.

E se la sofferenza portò il mondo
a stringere i denti fino al trapasso,
la vita trionfò lieta negli abbracci
e nelle sue premure

che furono a noi vivi riservati.

 

Lorenzo Cusimano, Finzioni, Casteldaccia (Italy), 2011.

 

Vai a Finzioni – Indice generale

Vai a Indice generale

Torna alla Home

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Rocca

11 lunedì Dic 2017

Posted by lorenzoqsimano in Debolezze, Debolezze, I Poeti, Omero

≈ Lascia un commento

Tag

2014, Achei, Andromaca, Caduti, Casa, Case, Coraggio, Difensori, Distruzione, Dolore, Donne, Endecasillabi, Ettore, Figli, Figlie, Gloria, Guerra, Iliade, Ilio, Morte, Omero, Poeti, Poseidone/Nettuno, Rocca, Sangue, Schiavi, Seno, Terzine, Troia, Versi sciolti, Violenza

Di quell’alta Rocca serbo un dolore
che in ogni sera sempre si rinnova
più della schiavitù e delle violenze.

Me, umile serva, che donai il mio seno
al figlio del figlio amato, dell’uomo
coraggioso, del prode difensore

dal vigoroso cimiero che temon
gli Achei più dell’ira di Poseidone.
E ‘l bimbo ch’egli chiamava Scamandrio

sul cui capo incombeva l’ingiuriosa
morte, il latte de’ miei figli succhiava
con la calma d’una sconfitta attesa,

d’una caduta quanto d’una gloria
patria tra poëti e gagliardi versi.
O quale dolor sentire il mio latte

scorrere in giorni coperti di sangue
e di distruzione. Le nostre porte
furono spalancate dall’Acheo

furente, che nessuno risparmiò
e ch’ogni donna violentò nel nome
d’una guerra santa e purificante.

Poi fu sorte delle gravide ventri
e delle placide e comode case.
Che gli dei abbian pietà di noi mortali.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

L’ho scritto male di proposito

24 venerdì Nov 2017

Posted by lorenzoqsimano in Debolezze, Debolezze

≈ Lascia un commento

Tag

2014, Coraggio, Novenari, Paura, Pensieri, Piedi, Senso, Versi sciolti

L’ho scritto male di proposito
così se pur lo leggerai
sperar potrò che tu non capisca.
Ho il coraggio, forse dovrei
dir la paura di stare peggio…
ecco perché non ho tentato
il salto. Sono già ai tuoi piedi
e invano cerco di resister…
lo so, non è facile. Eppure
il pensiero non m’abbandona.
O dir forse dovrei il buon senso.

 

Lorenzo Cusimano, Debolezze, Casteldaccia (Italy), 2014.

 

Vai a Debolezze – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Pater noster

24 venerdì Giu 2016

Posted by lorenzoqsimano in Carmina Dearum

≈ Lascia un commento

Tag

2007, Carità, Conoscenza, Coraggio, Coscienza, Denti, Dio, Distico finale, Fede, Fuoco, Mente, Occhi, Pane, Paura, Preghiere, Rabbia, Religione, Satana, Schiavi, Sigarette, Uomini, Versi liberi, Versi sciolti

Ridette il tuo coraggio,
con te la tua paura.
Stette il diavolo seduto e innocuo
mentre al cielo gridavi
«Pater noster qui es in cælis»
per ritornare la fede perduta
in un dio partito per le Bermuda.
«Santificetur nomen tuum»:
che il nostro non conviene
santificarlo in quanto
uomini, in quanto veri.
«Adveniat regnum tuum»
senza comunisti, liberi e belli:
tutti nuovi, a spezzare un pane nuovo,
senza più gli orrori della coscienza
e della conoscenza.
«Fiat voluntas tua sicut
in cælo et in terra»
e noi serviremo da schiavi per bene
i capricci dei tuoi colti pastori
e delle tue leggere pastorelle,
occupati da allevamenti e armenti
e col ghigno superbo tra li denti
e la godereccia soddisfazione.
«Panem nostrum cotidianum da nobis
hodie»:
ridacci ciò che è nostro,
che la fame sbrindella
la mente, pur la savia.
«Et dimitte nobis debita nostra
sicut et nos dimittimus debitoribus nostris»,
che ancor piangon i viperei interessi,
oh finanziarie dell’otto per mille
alla nostra Sanctæ Romanæ Ecclesiæ.
«Et ne nos inducas in tentationem»
poiché in fondo siamo buoni e gentili:
la carità sfrenata
che ci perseguita con rabbia ed occhi
di fuoco e spranghe chiodate ed allora
«libera nos a malo».
E così sia, e così sia, e così sia, amen,
e che nessuno ci metta
i bastoni tra le ruote:
noi abbiamo deciso,
le nostre scelte sono
improcrastinabili,
le nostre meglio sono pregne,
gli uteri delle sante
immacolati.

Io m’accendo una sigaretta.
E che dio ce la mandi buona.

 

Lorenzo Cusimano, Carmina Dearum, Casteldaccia (Italy), 2007.

 

Vai a Carmina Dearum – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Passaggio a nord-est

18 lunedì Apr 2016

Posted by lorenzoqsimano in Carmina Dearum

≈ Lascia un commento

Tag

2007, Acqua, Coraggio, Cuori, Est, Ghiaccio, Incubi, Natura, Nord, Nuvole, Pazzia, Sogni, Versi liberi, Versi sciolti

Apriti un varco
tra le rocce e le acque
scavate dai ghiacci
duri e severi, con la forza
dell’incubo del sogno
che ritorna.

Apriti una breccia
tra le gravi nubi
e le rigide tempeste
che nello scoraggiar
l’umana speranza operano,
cui sol chi di vana disfatta
troverà il coraggio
o la giusta follia.

Apriti un passo
tra il divino astio
e la natura cruda
che il cuore raggela,
cui solo ancora ghiaccio
gelo e solitaria morte
saranno superstiti in terre desolate
brulle e abbandonate.

 

Lorenzo Cusimano, Carmina Dearum, Casteldaccia (Italy), 2007.

 

Vai a Carmina Dearum – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Roald Amundsen (1872-1928) Norsk Polarforsker med mange store bragder bak seg. Bl.a. med "FRAM" gjennom Nordvestpassasjen 1903-1906. Til Antarktis 1910-1912 der han nådde Sydpolen 14.Desember 1912 - foran nesen på den engelske kapt. R.F.Scott. I 1926 med Luftskipet "NORGE" over Nordpolen til Alaska.  Dette bildet er fra        dokumentarfilmen om Roald Amundsen med tittelen "Frosset hjerte". SCANPIX/ARKIV.

Roald Amundsen (1872-1928) Norsk Polarforsker med mange store bragder bak seg. Bl.a. med “FRAM” gjennom Nordvestpassasjen 1903-1906. Til Antarktis 1910-1912 der han nådde Sydpolen 14.Desember 1912 – foran nesen på den engelske kapt. R.F.Scott. I 1926 med Luftskipet “NORGE” over Nordpolen til Alaska. Dette bildet er fra
dokumentarfilmen om Roald Amundsen med tittelen “Frosset hjerte”. SCANPIX/ARKIV.

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

L’uomo triste

05 sabato Mar 2016

Posted by lorenzoqsimano in Prima terzina, Quattordici poesie per un sonetto d'amore

≈ Lascia un commento

Tag

2006, Coraggio, Marco, Muse, Paura, Sera, Sigarette, Tati, Tristezza, Vaffanculo, Versi liberi, Versi sciolti

L’uomo triste – stasera non io! –
ha salutato tutti con un fanculo geniale,
soprattutto il tignoso. Continuate a bere.
Qualche verso lo dedico agli amici
della sera tarda e alle donne:
mia bimba guardami mentre d’altri
e d’altre scrivo. Il color del profumo
alla penombra nel sorriso d’una sigaretta
mi fa gioire perché dei miei amici
qualcuno avrà il cuor
più lieto e coraggioso; e poi delle muse
vive restano, ma nascoste per timore,
belle e lontane, stanche e calpestate,
che tu tutte in tua dote e tua vita
morte loro rechi.

 

Lorenzo Cusimano, Quattordici poesie per un sonetto d’amore, Casteldaccia (Italy), 2006.

 

Vai a Quattordici poesie per un sonetto d’amore – Indice

Vai a Indice generale

Torna alla Home

 

Immagine 076

Condividi:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail
  • Telegram
  • WhatsApp

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

Il mio appcon esposto…

Il mio appcon esposto…

Indice

  • Una raccolta di poesie…
  • Il libro dell’attesa
  • Le Beatitudini
  • Prosa
    • La speranza è la candela
    • Il sacco
      • Il sacco – Prima parte
      • Il sacco – Seconda parte
      • Il sacco – Terza parte
    • La pioggia in città
    • I Clown e la pioggia
    • Le storie del Vento
      • Parte III – Gli otto petali del fiore
      • Parte IV – L’orto degli ulivi
    • Che odore di limoni e gelsomini che c’è nella mia terra se cammini…
  • I Poeti
  • Indice generale
    • Eterno Ideale (2001) – Indice
    • A quel cielo che non si vede più (2003) – Indice
    • Etica (2004) – Indice
    • Frammenti (2005) – Indice
    • Il romanzo dei felici (2005) – Indice
    • Quattordici poesie per un sonetto d’amore (2006) – Indice
    • Carmina Dearum (2007) – Indice
    • Nell’attesa… leggo altro (2008) – Indice
    • Amando tua sorella (2008) – Indice
    • Finzioni (2011) – Indice
    • Debolezze (2014) – Indice
    • Menzogne (2017) – Indice
  • Disclaimer

Articoli e pagine migliori

  • È una poesia dolce
  • Luna, ti nascondi
  • Da una nota audio... di P. K. Dick
  • Il libro dell'attesa
  • I sing the Body Electric di W. Whitman
  • Berenice
  • Ci divide uno schermo
  • Statua
  • Solo il vento mi fa sentir vivo
  • Io sono un saraceno di Sicilia di M. Gori

License Creative Commons

Licenza Creative Commons
Il mio appcon esposto... di Lorenzo Cusimano è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

License Creative Commons

Licenza Creative Commons
Il mio appcon esposto... di Lorenzo Cusimano è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: